MyPeBS è uno studio clinico internazionale
finanziato dall'Unione Europea che valuta una nuova strategia di screening del cancro al seno

5
3
1
4
3

sono
state incluse donne

Che cos’è MyPeBS?

MyPeBS (My Personal Breast Screening) è un progetto importante e ambizioso finanziato dall’Unione Europea. Questo studio clinico internazionale unico ha lo scopo di confrontare una strategia di screening personalizzata in funzione del rischio (basata sul rischio individuale di ogni donna di sviluppare un cancro al seno nei prossimi anni) con lo screening standard in vigore su donne volontarie di età compresa tra i 40 e i 70 anni arruolate in 6 paesi: Belgio, Spagna, Francia, Israele, Italia e Regno Unito.
Lo studio ha arruolato 53.143 partecipanti tra giugno 2019 e luglio 2023.
I risultati sono attesi per la fine del 2027

MyPeBS (My Personal Breast Screening) è un’iniziativa europea estremamente ambiziosa. Questo studio clinico internazionale unico nel suo genere mette a confronto una strategia di screening personalizzato sulla base del rischio (il rischio individuale che ogni donna ha di sviluppare un tumore al seno) con il normale screening su 85.000 donne tra i 40 e i 70 anni in 6 Paesi: Belgio, Francia, Israele, Italia, Regno Unito e Spagna.

Video di animazione che presenta lo studio MyPeBS

Notizie

Eleven clinical trials that will shape medicine in 2025

Nature Medicine asks leading researchers to name their top clinical trial for 2025, from genetherapies for prion disease and sickle-cell disease to digital tools for cancer and mental health. 2024’s big winners were the pharmaceutical companies behind the blockbuster...

leggi tutto

Partner

consortium members
project partners
consortium members
consortium members
project partners
consortium members
consortium members
consortium members
consortium members
project partners
consortium members

Lo studio MyPeBS è sostenuto dall’Istituto nazionale francese contro il cancro (INCa) ed è stato approvato dal Comitato strategico per lo screening dei tumori presieduto dal Direttore generale della sanità.